top of page

La devozione a S. Antonio trasmessa ai bambini


In tutti i paesi e città, noi cristiani preghiamo per l'intercessione di un santo a cui siamo particolarmente devoti, rivolgendoci con fiducia per chiedere aiuti o grazie.

A Lonigo abbiamo la devozione a S. Antonio di Padova e la fortuna di avere un Santuario Antoniano.

La festa si celebra in occasione della sua morte, il 13 giugno e tutta la cittadinanza partecipa con grande fervore. I frati, in questi giorni, ripercorrono le tappe fondamentali del suo ministero senza tralasciare l'attesissima benedizione dei Gigli e dei bambini, invocando la sua protezione.

Proprio il giglio e il bambino sono stati gli emblemi di S. Antonio, uno rappresenta la purezza del cuore e dell'anima, l'altro rappresenta il bambino Gesù. Infatti, dai testi si racconta che mentre Antonio si trovava a predicare nella zona di Camposampiero, fu ospite di una famiglia, ma mentre pregava e meditava nella sua camera, il padrone di casa lo spiò e lo vide con in braccio un pargoletto. Antonio, dopo che ebbe pregato, chiamò il padrone obbligandolo a non raccontare ciò che aveva visto. Solo dopo la sua morte l'uomo raccontò il fatto. Ma molti sono gli episodi dove confermano i miracoli del Santo, come quello del bambino annegato a cui gli fu ridonata la vita, il bambino rattrappito che riprese a camminare e il neonato che riconobbe il padre chiamandolo per nome.

Antonio oltre ad essere un uomo di grande cultura e preghiera, era un uomo umile, amorevole, con una spiccata capacità di ascolto, dialogo e predicazione e riusciva a coinvolgere folle immense e di ogni ceto sociale.

Per questo è il Santo della famiglia, dei bambini, dei poveri, e di chiunque abbia dei bisogni sia materiali che spirituali.

Ci sembra che ci sia una correlazione tra S. Antonio e i nonni anche dei nostri tempi; tempi nei quali i nostri figli e i nostri nipoti, ricorrono a noi per essere aiutati in una società dove sembra che tutto vada contro a chi desidera crescere in modo autentico una famiglia cristiana.

A tal proposito ci vengono in mente le parole di papa Francesco di qualche anno fa, che sottolineava il ruolo fondamentale dei nonni: “I nonni - dice papa Francesco - sono padri e madri due volte, hanno la sensibilità di capire le situazioni più difficili, e quando pregano, la loro preghiera è forte e potente”.

Ai nonni che hanno avuto la benedizione di vedere i figli dei loro figli, è affidato un compito grande, e cioè trasmettere l'esperienza della vita, la storia di una famiglia, di una comunità, condividendo con semplicità, saggezza e fede.

Ringraziamo quindi ancora una volta il Signore per averci fatto dono di S. Antonio perché per sua intercessione saremo certi di essere ascoltati nelle nostre preghiere.

O buon S. Antonio prega per noi, per le nostre famiglie e per i frati, tuoi discepoli, di tutto il mondo!


Comments


Frati Minori Lonigo

Provincia S. Antonio dei Frati Minori
Convento S. Daniele
Via S. Daniele, 56
36045 Lonigo (VI)
Codice Fiscale 01098680372

ORARI:

Apertura della Chiesa:

6.30-11.00 e 15.30-19.00

 

Sante Messe

Feriali e prefestive: 7.00 - 8.30 - 18.00

Festive: 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30 - 16.30 - 18.00

 

Liturgia delle Ore

(solo nei giorni feriali):

Lodi 7.30 - Vespri 18.30

 

Confessioni

dal Martedì alla Domenica

 8.30-11.00; 15.30-18.00

Conto Corrente Postale n. 201368
intestato a: Probandato Antoniano 36045 Lonigo (VI)

Per l'Italia - IBAN: IT56 P076 0111 8000 0000 0201 368

Per l'estero - BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

Abi: 07601 - Cab: 11800


Bonifico Bancario intestato a:

Provincia S. Antonio dei Frati Minori - Convento S. Daniele
Per l'Italia - IBAN: IT30 D030 6960 4591 0000 0004 102
Per l'estero - BIC: BCITITMM

©2022 Tutti i diritti riservati

bottom of page